top of page

Chisciotte in-canto

Giugno-settembre 2017: Mostra personale “Chisciotte in-canto”. È la prima volta che vengono esposte le 13 grandi tele di Quijote. La cornice è quella del Castello di Montesegale (PV) dove le opere hanno visto la luce.
 

Montesegale4.jpg
Milano.jpg

QUIJOTE CUNTASTORIESO’

Aprile 2017: Anteprima della messa in scena del monologo “Quijote cuntastorieso’” a cui fanno da quinte le 13 grandi tele di Quijote. Il monologo è scritto e messo in scena da Michele Cannaò. Sue sono anche le luci e la regia con il contributo di Corrado Accordino.

Kobe

Cannaò è l’unico artista italiano invitato alla 33ma edizione POU di Kobe - Hyogo Museum of Art in Giappone

3-Kobe2017.jpg
4-Gibellina2016.jpg

MAESTRI CONTEMPORANEI

Settembre 2016: Cannaò partecipa alla mostra collettiva organizzata dal Comune di Gibellina.

EXPO 2015

Da novembre 2014 a gennaio 2915 Cannao è presente con il Museo del F.A.N.G.O. – Mud Museum, da lui creato, a EXPO 2015 con la “Grande scala” e con il “Domino”.

5a-EXPO 2015.jpg

PASSIONE

Grande esposizione di opere relative al ciclo “Passione”. La mostra itinerante è stata ospitata al Castello di Milazzo, a Palazzo Duchi di Santo Stefano- Fondazione Mazzullo di Taormina, al Castello di Montesegale (PV)

 

Dal 30 gennaio al 13 febbraio 2015 la mostra Passione è ospitata in un’ampia sezione del Castello di Milazzo

PASSIONE

Dal 18 aprile al 17 maggio 2015 Passione è allestita a Taormina, nel Palazzo dei Duchi di Santo Stefano

PASSIONE

Dal 3 giugno al 3 luglio 2015 la mostra è allestita nel Museo d’arte contemporanea del Castello di Montesegale (PV)

SGUARDI INCROCIATI

Dal 9 al 31 agosto 2014: Mostra di Cannaò e Togo al GADAM di San Marco D’Alunzio.

La mostra ospita numerose tele sui paesaggi di San Marco dipinti a quattro mani dai due artisti

15-Sicilia 2013.jpg

DAL SOL LEVANTE ALL’ISOLA DEL SOLE

Dal 3 agosto al 3 settembre 2013: Cannaò, come direttore artistico del Museo del F.A.N.G.O., organizza una grande mostra di artisti giapponesi nella sede del Museo a Forte Petrazza, a Messina. Gli artisti, tutti residenti in Giappone, saranno presenti all’inaugurazione della mostra.

LA GRANDE SCALA

Nel 2012 Cannaò realizza “La Grande Scala”, una scultura-installazione, alta 13 metri, dedicata ai bambini vittime del disastro che il 1° ottobre 2009 fa 37 vittime nel territorio a sud di Messina. L’opera è anche la prima di una serie di sculture immaginate da Cannaò che il Museo del FANGO avrebbe commissionato ad altri artisti per realizzare La “Montagna d’Arte”, un percorso artistico unico che avrebbe offerto ai turisti la possibilità di godere contemporaneamente della bellezza dell’arte e di quella del panorama circostante.